Paura dei Ladri

Le verità semi-nascoste nel settore della prevenzione e le notizie (spesso) false nelle recensioni e nei forum online

Non è un trattato di psicologia è un’approfondimento e un’espansione di problemi reali che, da una parte sono mal risolti nel mercato di riferimento e dall’altra sono distorti e trasformati dai “Perdigiorno” dei Forum

Da questi due grandi insiemi, le problematiche di mercato e gli opinionisti che credono sia non utile fare prevenzione, è stato creato il post.

Questo articolo nasce per affrontare problemi come: paura dei ladri, incomprensioni all’interno di un’industria e della disinformazione media.

Articolo a cura di Michele Bortolotti, specialista in serrature di sicurezza

 

Proprio così caro lettore, sulla Paura dei ladri in casa ci sarebbe molto da dire in ambito psicologico, come le persone affrontano questo argomento e tutti i traumi che i furti in casa portano con sé, in questo senso è possibile ascoltare sul mio canale You Tube un percorso psicologico incentrato sul superamento della paura dei ladri nelle abitazioni.

 

In ogni caso, ci tengo a precisarlo, non sono uno psicologo o uno psicoterapeuta, e non voglio entrare nel merito di chi come questi specialisti sono in grado di aiutare le persone colpite da eventi traumatici come un furto in abitazione.

Tuttavia la paura dei ladri in casa è reale e non la si deve mai banalizzare.

 

La prendo larga altrimenti non mi capiresti, ma fidati che sarà tutto chiaro

Questo lungo e intenso post è creato, una volta per tutte, per espandere a cerchi concentrici il problema dei furti in casa mettendo in risalto le problematiche all’interno di un’industria che è quella della sicurezza passiva e della disinformazione che spesso imperversa sui forum e su tutti quei social che sono frequentati dai “Perdigiorno”, persone a mio avviso sciocche perché puntano soltanto a prendersela con le persone che sono orientate ad investire sui dispositivi di protezione per la loro casa, facendo sarcasmo sul mercato della prevenzione.

Si hai capito bene “I Perdigiorno“, tre o quattro ore trascorse sui Forum è indice che non si ha altro da fare, non c’è altra parola più adeguata di: Perdigiorno, per i leoni da tastiera.

Internet oggi la tira nella schiena alle aziende, specialmente quando le notizie false creano l’effetto finestrino rotto dell’auto abbandonata, tutti poi, con l’intento di svagarsi e divertirsi, vanno a dare la loro parte per demolire completamente quell’auto, ed è proprio così che un’intera categoria potrebbe essere compromessa dalle Notizie False, non correttamente contestualizzate e approfondite in modo verticale in un piccolo segmento di un ben più grande mercato.

Questo delle informazioni errate e della creazione di false equivalenze è un’enorme problema, tanto grande da portare molte persone a vivere nella completa indecisione e demoralizzazione.

È una vera e propria strategia in tre step: Demoralizzazione, Sovversione, Nuova Normalità. Vi ricorda qualcosa?

Ciò che passa sui Social oggi per l’Italiano medio vale di più di quello che passa in TV, questa è storia contemporanea, non barzellette.

La realtà è che il problema ogni tanto viene a galla ma, molte persone fragili e sensibili nelle famiglie, rimangono isolate in una reale paura dei ladri, rassegnate a soffrire in silenzio,

causa l’indecisione nel intraprendere un piano di prevenzione che porta continuamente a procrastinare.

 

Il non fare niente è peggio di compiere un’azione per provare a risolvere un problema o realizzare un desiderio.

A me piace scendere nel pratico quando mi esprimo, ed una delle situazioni frequenti che mi si presentano più spesso, all’interno della fase consulenziale della mia professione, è quella di ricevere molte telefonate con richieste di assistenza da tutta Italia.

Questo servizio di assistenza ‘A Gratis’ è la prova provata dell’assenza dell’anello mancante fra produttori/montatori e i clienti finali, quello che in gergo viene chiamata l’Azienda;

non sto scherzano c’è davvero un burrone a volte fra produttore e cliente finale;

e questo succede in diverse sotto categorie del settore, sia in quello della produzione di porte-infissi-serrature, in quelli di altri rami della sicurezza come allarmi, video sorveglianza, nebbiogeni e in alcuni segmenti dell’assistenza post vendita degli stessi.

 

Se ancora non mi conosci, mi presento, sono Michele Bortolotti, libero professionista e mi occupo dal 1994 di installazione e manutenzione di Serrature di Sicurezza.

Come scritto, in modo conciso e sintetico, sulla Home Page di Blindax®, prediligo soluzioni meccaniche a quelle elettroniche e connesse.

Al diavolo i convenevoli e veniamo al sodo, siamo solo all’inizio.

 

Quali sono le problematiche nel settore?

Partiamo da quelle più vicine alla categoria di riferimento alla quale appartengo: Porte, Serramenti e Serrature.

 

Taggato , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.