Kit antieffrazione per porte basculanti

La presente invenzione riguarda un kit antieffrazione per porte basculanti sistema ricercato da un pubblico sensibile alla sicurezza di casa e alle criticità dei sistemi di chiusura di capitolato presenti sui basculanti, ecco perché viene molto cercata la soluzione individuata in un kit sicurezza basculante garage Quando si parla di antifurto per garage la prima cosa che viene in mente è un sistema o impianto di allarme o di videosorveglianza, questo è il contesto nel quale ci si muove stimolati dalla parola antifurto e da tutte le notizie che quotidiani, tv e conoscenti ci forniscono sull’argomento. Mi fa piacere che anche tu ti stia interessando di un problema gigantesco come le effrazioni ed i furti che passano attraverso la porta basculante del garage, è un senso di responsabilità il fatto che stai valutando diverse soluzioni. Volevo ricordarti che un vero sistema di sicurezza per evitare scaltre effrazioni non può essere privo di opzioni fisiche come i sistemi di blindatura e serrature di sicurezza. Per questo oggi ti porterò a conoscere un sistema innovativo che ho inventato e brevettato per colmare alcune debolezze che non sono state ben intercettate e risolte nella nicchia delle serrature di sicurezza. Più in particolare, l’invenzione è relativa ad un kit utilizzabile come sistema di rinforzo e di chiusura per la protezione di porte basculanti installate, ad esempio, nei garage delle abitazioni. Un vero e proprio antifurto meccanico per garage che installano porte basculanti semplici e con portina integrata. Il contesto e la vulnerabilità di porte basculanti basiche installate di capitolato Attualmente, le porte basculanti esistenti, anche dette semplicemente basculanti, consistono in strutture di lamiera metallica che vengono mantenute chiuse da delle opportune aste scorrevoli posizionate sul lato interno della porta. Le aste si inseriscono in appositi fori ricavati nella cornice murale su cui la porta è installata, oppure in apposite omega di lamiera piegata e saldata sul telaio, impedendo di conseguenza l’apertura del basculante a meno che non si agisca prima sui meccanismi di sblocco, che spostano le aste stesse dalle sedi murali prima dell’apertura. Il principale inconveniente dei sistemi noti a tutt’oggi è la facilità con la quale possibili malintenzionati riescono ad accedere alle serrature di sblocco poste sul lato interno delle porte, poiché le strutture in lamiera possono essere tagliate in modo relativamente facile e veloce. Dopo aver tagliato la lamiera, infatti, la serratura interna risulta immediatamente accessibile e manipolabile da parte di un malintenzionato, che riesce quindi a spostare le aste dalle loro sedi nei fori murari e a penetrare nell’ambiente protetto. Prodotti generici vs prodotti specifici e personalizzati Ciò è anche conseguenza del fatto che attualmente le possibilità di installare sistemi e/o dispositivi di protezione aggiuntiva su porte a lamiera e/o basculanti sono piuttosto limitate, in quanto le soluzioni esistenti rimangono poco armonizzate tra loro poiché consistono in pezzi o componenti da montare singolarmente. Oltretutto, gli attuali sistemi basculanti sono vulnerabili ad attacchi che coinvolgono principalmente il blocco della serratura, e in particolare il suo cilindro. Un sistema di sicurezza costituito da piastre di rinforzo, protettore, serratura anti effrazione, cilindro a profilo europeo con antisfondamento, passanti e rinforzi ad omega in acciaio, copri aste di sicurezza, tutto in un kit antieffrazione personalizzato, non potrai reperirlo altrove nel mercato. Una debolezza tanto trascurata è il cilindro fornito di serie Infatti, dal punto di vista della sicurezza, le soluzioni di tecnica nota fanno maggiormente affidamento sulla solidità della struttura di contenimento, ossia della porta basculante in lamiera fissata alla muratura, piuttosto che sulla robustezza della serratura stessa. Il risultato è che un malintenzionato riesce a rimuovere il cilindro della serratura esercitando una forza repentina di sfondamento, svincolando quindi lo scorrimento delle aste interne che mantengono bloccato il basculante. Di conseguenza, le attuali porte basculanti risultano eccessivamente vulnerabili a tentativi di effrazione, sia a carico della loro struttura, sia a carico della serratura. Scopo della presente invenzione, dunque, è quello di fornire un kit antieffrazione per porte basculanti che possa impedire, o quantomeno rendere più difficoltosi, i tentativi di effrazione ai danni di porte basculanti. Un ulteriore scopo dell’invenzione è quello di realizzare un kit per porte basculanti che possa essere installato facilmente, anche da manodopera minimamente specializzata, in virtù dei vantaggi conseguiti. Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un kit antieffrazione per porte basculanti che sia installabile anche sui sistemi già esistenti, senza necessità di onerose sostituzioni di particolari componenti delle porte stesse. Il Kit antieffrazione per porte basculanti è un invenzione di Michele Bortolotti, ecco come è fatto. Protettore Disec personalizzato applicato al Kit antieffrazione per porte basculanti Michele Bortolotti ha stretto una collaborazione con l’importantissima e rinomata azienda leader nella produzione di protettori per cilindri in Italia, la Disec S.r.l. di Susegana (Treviso), la quale ha creato una piastra frontale di protezione (defender basculante) in una versione personalizzata, ovvero realizzata con l’apposizione di 6 fori ciechi filettati in M6 anziché i 4 previsti nella soluzione standard. Chiamato anche defender per porte basculanti la variante Disec inclusa nel kit antieffrazione e realizzata in esclusiva per Michele Bortolotti prende il nome di Disec DN131PD1 ed è fatto così. Serratura antieffrazione modificata a 6 fori applicata al Kit antieffrazione per porte basculanti Michele Bortolotti ha stretto una collaborazione con l’importantissima e rinomata azienda leader nella produzione di serrature per basculanti, porte di cantine e cilindri, in Italia, la Fa.Se.M. di Misinto (Monza Brianza), apponendo delle modifiche agli attacchi delle aste e applicando 2 fori aggiuntivi. La Fa.Se.M. Srl realizza anche per Michele Bortolotti delle maniglie martelline per basculanti di varie misure e lunghezze del quadro passente, fondamentali per gestire sistemi di blindatura su portoni basculanti coibentati e porte basculanti in legno. Set di piastre solidali con disco antisfondamento che differenziano il Kit antieffrazione per porte basculanti Il cuore e la vera e pura invenzione applicato al Kit antieffrazione per porte basculanti è l’assieme solidale di 3 piastre di rinforzo e di un disco antisfondamento che si appone sul cilindro dal lato interno.